News

Arrivare alla pensione segna spesso una fase di grande cambiamento. È un momento che spinge a cercare nuovi stimoli e ...
L’anzianità di partecipazione alla previdenza integrativa tiene conto di tutti i periodi d’iscrizione alla previdenza ...
Chiarimento Inps dopo l’attribuzione di ulteriori cinque milioni di euro sui fondi 2023 destinati alle domande presentate nel ...
L’Inps ha reso disponibile la procedura telematica per il bonus una tantum da 1.000€ per i bimbi nati o adottati dal 1° gennaio 2025. Il bonus è erogato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 40 ...
Il coefficiente di capitalizzazione è quel valore, nel sistema contributivo, che deve esser utilizzato ogni anno per rivalutare il montante contributivo accumulato dal lavoratore. Ai contributi ...
I chiarimenti Inps riguardano l’integrazione di CIGO/CIGS e AIS per i datori di lavoro che contribuiscono al Fondo di ...
Alla morte di un pensionato o di un lavoratore assicurato, alcuni dei suoi familiari hanno diritto ad una pensione. Si tratta di una protezione che l'ordinamento giuridico riconosce ai familiari ...
Normalmente durante il corso degli studi universitari, lo studente non svolge alcuna attività lavorativa. Il nostro ordinamento giuridico valuta meritevole di una particolare tutela previdenziale ...
Con il termine rateo ereditario si definiscono tutte le competenze di pensione maturate e non percepite a titolo di pensione dal dante causa all'atto del decesso. Il decesso del titolare di un ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Spetta una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025 purché l’ISEE del nucleo familiare non superi ...