News

L’esperimento LHCb, in corso all’acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, ha osservato un ...
La Commissione Bioetica dell'Accademia ha redatto un documento dal titolo "Questioni bioetiche in materia di morte volontaria ...
Vissuto circa 250 milioni di anni fa, prima della comparsa dei primi dinosauri, questo piccolo animale che viveva sugli ...
In edicola a richiesta con il numero di «Le Scienze» di agosto il nuovo volume della collana mensile Rivoluzioni matematiche ...
Il sommario del n.684 di Le Scienze, in edicola il 29 luglio Parliamo di intelligenza solo al plurale, l'editoriale di Marco ...
Un'analisi delle scansioni cerebrali di soggetti che pensano al futuro ha rilevato che gli ottimisti hanno schemi di attivazione cerebrale simili tra loro, mentre i pessimisti sono tutti diversi l'uno ...
Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, è stato l’ultimo uomo al mondo a pensare di poter raccontare da solo l’intera storia ...
ominidi dell’Africa orientale, una ragazza di colore, che chiame- rò Marila, alzò la mano. Era un’ottima studentessa, ma era ...
L’autosperimentazione medica è una pratica antica e controversa, perché non priva di problemi etici e per il discusso valore scientifico. Ma potrebbe rifiorire con la medicina personalizzata ...
I raggi ultravioletti sembrano modulare il sistema immunitario, prevenendo o attenuando malattie autoimmuni come la sclerosi multipla o il diabete di tipo 1. Ora si lavora per ricavare terapie valide ...
Una nuova generazione di telescopi ed esperimenti potrà permetterci di gettare uno sguardo sulle prime ere della storia ...
I circuiti neurali che la governano negli uccelli e nei mammiferi, pur funzionando in modo analogo, sono formati da neuroni differenti situati in regioni diverse, esito probabile di un’evoluzione conv ...