Il grande successo che sta ottenendo in campo mondiale il film “Hachiko” con Richard Gere, dove si racconta la storia di un cane il quale dopo la morte del padrone lo attese per molti anni, ha ...
Una scuola all’altezza delle necessità formative ed educative; un lavoro sul quale impostare la propria vita; una pensione che non faccia guardare con terrore alla vecchiaia; una cultura orientata ...
Un giorno una zanzara intraprendente decise di partire dal Mugello e di andare ad aprire un bar a Zanzibar. Aveva un buon motivo? Certo: era arrivato l’inverno e con il freddo si sentiva sempre più ...
Com'è tradizione anche quest'anno il Carnevale borghigiano non ha mancato nessuno dei suoi appuntamenti. In questa fotocronaca li ripercorriamo, in attesa che il libro sulla storia del Carnevale ...
Un pomeriggio bellissimo quello vissuto a Borgo San Lorenzo domenica 21 giugno 2009, in occasione della manifestazione denominata “ -‘900 in Fiera - “ ottimamente organizzata ed allestita dalla ...
Tutti i popoli della terra conservano un antico patrimonio di saggezza: oltre alle riflessioni sulla vita, sulla morte e sul mondo in cui viviamo, ci sono proverbi e sentenze nati dall’esperienza che ...
Straordinario successo per il pattinaggio artistico mugellano. Che ha visto sui gradini più alti del podio, nei campionati italiani – formula Uisp, svoltisi di recente in Abruzzo a Scanno, due ...
Dovevamo fare il resoconto dell’ultima edizione del mercatino dell’usato e della solidarietà, promosso dall’associazione “ Il Filo ” insieme al gruppo Scout di Borgo San Lorenzo, e che ha finanziato ...
Nel libro da me curato “Notizie della Podesteria del Borgo San Lorenzo in Mugello”, fra le tante curiosità che ci sono, una su tutte ha destato meraviglia ed è quella che riguarda l’osso di balena ...
Anche il Mugello si è mobilitato, con generosità, per l’Abruzzo. Come sempre: da una parte Bourturlin di Barberino e Crs di Borgo hanno partecipato, fin dai primi momenti, alla colonna ...
Nel 1994 Marco Pinelli, storico dell’arte borghigiano, pubblicò con gli “Editori dell’Acero” di Empoli un’importante opera “Romanico in Mugello e in Val di Sieve”. Adesso, su quell’impianto, ma con ...
I primi cognomi apparvero in Italia nel IX secolo. Nel 1564 il Concilio di Trento sancì l'obbligo per i parroci di registrare ogni individuo con nome e cognome. Abbiamo cognomi che indicano ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果