资讯
Antonio Canova realizzò la serie di sculture intitolate Ebe tra il 1796 e il 1817. Della statua esistono quattro versioni ...
Il Palazzo viene costruito dagli architetti Pietro Pestagalli e Giuseppe Vandoni nel 1841-1853 per volontà dalla Veneranda Istituzione al fine di riunire laboratori, uffici e magazzini sparsi intorno ...
Apertura: Lunedì - Giovedì e Sabato dalle 9 alle 17 Giorni festivi infrasettimanali dalle 9 alle 14.
A partire dalla seconda metà dell'800 i personaggi illustri della vita sociale e politica di Palermo elessero questa chiesa a ...
Il pittore Antonio Joli (1700-1777) si trasferisce a Napoli come scenografo del Teatro di San Carlo negli anni '60 del ...
Adolfo Wildt realizzò diverse opere in marmo e in bronzo raffiguranti Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III. Partendo dalle istanze romantiche di tardo Ottocento, Wildt creò una scultura fortemente ...
Giunta a Firenze nel luglio 1609 al _senatore Niccolò dell'Antella, tramite suo fratello il Priore Gerosolimitano Francesco.
Opera rinascimentale dell'architetto Mauro Codussi, venne realizzata tra il 1468 e il 1479 ed è situata presso l'isola di San ...
Nella Cappella della Crocefissione, collocata ne transetto destro, è conservata la "Deposizione di Cristo con i Santi Ambrogio e Agostino" (o Compianto di Cristo) dipinta da Bernardino Luini. Nella ...
Qui, dove ne Seicento si riuniva la corporazione dei cuochi, è oggi possibile rivivere la trasgressione delle taverne antiche. Sapori essenziali, quasi primitivi, permettono il recupero di una storia ...
Il dipinto murale si trova nell’antica sala capitolare del convento e fu realizzato per i cistercensi; quando nel monastero si insediarono le monache di clausura se ne perse memoria: è stato riscopert ...
Fu costruito nel 1320 da Manfredi Chiaromonte, conte del potente feudo di Modica. Sede palermitana dell’Inquisizione siciliana, è oggi il domicilio del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果