资讯

Numeri in discesa dell'imprenditoria giovanile e freni al ricambio generazionale sono all'attenzione della Camera di commercio di Firenze che oggi, 17 luglio, per la prima volta negli ultimi ...
Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup ...
Viviamo nell’era geologica dell’Antropocene – che sta velocemente mutando in Technocene – nella quale problematiche serie come il cambiamento climatico, l’enorme perdita di biodiversità ...
La nuova serie Alien: Pianeta Terra darà ampio spazio allo Xenomorfo, con scene spettacolari e più presenza rispetto ai film della saga.
Si tratta di un frammento espulso da Marte milioni di anni fa a seguito dell’impatto con un asteroide, che ha viaggiato nello spazio per circa 140 milioni di chilometri prima di precipitare nel ...
Meteorite marziano venduto all'asta per 5,3 milioni dollari. «È il più grande pezzo di Marte che abbiamo sulla Terra» La cifra esorbitante è stata sborsata da un acquirente rimasto anonimo ...
Asta record per il più grande meteorite marziano trovato sulla terra. Vendita straordinaria anche per lo scheletro di un giovane dinosauro ...
Nuove ricerche rivelano che i violenti cambi d'inclinazione di Marte potrebbero averne causato la drammatica perdita d'acqua.
Il 17 luglio, negli Stati Uniti, si tiene ogni anno il National Tattoo Day. È un’occasione per riconoscere la storia, la cultura e gli artisti che si dedicano a incidere l'inchiostro in modo ...
Un meteorite del peso di 24,5 chilogrammi è stato venduto da Sotheby's per la cifra record di 5,3 milioni di dollari, diventando il meteorite più costoso mai battuto all'asta. Il reperto, noto ...
La passione per il Pianeta Rosso spopola anche nel collezionismo: la più grande pietra proveniente da Marte ritrovata sulla Terra è infatti stata venduta all’asta da Sotheby’s per la cifra ...
Si tratta di un frammento espulso da Marte milioni di anni fa a seguito dell'impatto con un asteroide, che ha viaggiato nello spazio per circa 140 milioni di chilometri prima di precipitare nel ...