Gli studenti universitari con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) sono in aumento, affrontare le loro esigenze con interventi di supporto è di fondamentale importanza. Recenti studi scientific ...
È possibile verificare attraverso nuove mappe pubblicate da Eurostat l'accessibilità dei servizi sanitari e di istruzione ...
E c'è tempo fino alle ore 20:00 del 10 febbraio per presentare l'iscrizione alla scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2025/2026. Nei primi ...
Il cambiamento sarà visibile sulle mappe una volta che il Geographic Names Information System (GNIS) del governo sarà aggiornato. Il processo di aggiornamento e la visibilità globale In un post ...
Il voto di condotta nella scuola secondaria di primo grado mira a rafforzare la responsabilità individuale e il rispetto delle regole" ha commentato il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara.
di adeguare i registri elettronici e i documenti di valutazione per la scuola primaria, e di fornire alle famiglie degli alunni le giuste informazioni sulle novità introdotte dalla norma ...
Per diventare insegnanti nella scuola primaria (e anche nell’infanzia), come possiamo leggere anche nel DM n. 206/2023, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea in ...
Ma come si fa per poter insegnare specificamente la lingua inglese nella scuola primaria? Oltre ai titoli d’accesso sopra riportati, sono richiesti alcuni requisiti aggiuntivi: Aver superato la prova ...
di adeguare i registri elettronici e i documenti di valutazione per la scuola primaria, e di fornire alle famiglie degli alunni opportuna informazione sulle novità introdotte dalla norma ...
Si prevede un rinnovamento degli autori che verranno studiati alla primaria e alla secondaria ... Soprattutto: quali testi proporre per stimolare, a scuola, il piacere della lettura?
I programmi per creare mappe concettuali permettono di visualizzare concetti e relazioni in modo chiaro e strutturato.Sono utili per i docenti di tutte le materie poiché facilitano l ...
Il ritorno ai giudizi sintetici alla scuola primaria, introdotto con la legge n. 150/2024 e disciplinato dall’Ordinanza Ministeriale n. 3/2025, impone un rapido adattamento alle scuole ...