La Chiesa di Santa Maria in Castello, a Tarquinia. Dalle affascinanti tombe etrusche ai capolavori d’arte, passando per la natura incontaminata della Riserva delle Saline, la cittadina in provincia di ...
Giornalista professionista, amante dei viaggi e della buona tavola, da diversi anni si occupa soprattutto di olio extravergine. Sommelier e assaggiatrice iscritta all’albo, collaborando con riviste ...
L’inverno in Carnia ha un profumo tutto suo. È il profumo della legna che arde nel fogolar e del cibo che cuoce lentamente, come si faceva un tempo. A nord di Udine, Arta Terme e i suoi dintorni ...
La torta campana a base di ricotta e semolino è un esempio di come la cucina partenopea abbia saputo evolversi nel tempo, mantenendo vive le proprie radici storiche e culturali Il Migliaccio di ...
Ci sono storie che, come il migliore dei vini, hanno bisogno di tempo per maturare. Storie che nascono da una passione profonda e si trasformano in qualcosa di inaspettato, proprio come accade quando ...
Dalle colline francesi della Borgogna fino ai terroir più vocati di California, Oregon e Alto Adige è il vitigno che più di ogni altro continua a ispirare e affascinare, trovando una nuova culla ...
Giornalista professionista da oltre 40 anni, specializzato in agribusiness, è stato direttore di Terra e Vita e oggi dirige il magazine Corriere Ortofrutticolo. Scrive di agroalimentare e wine&food ...
Gastroturista per passione, cuoco per necessità, giornalista per pigrizia, scrittore per errore. Nato nel poco lontano 1992, in un paese «a sud del sud dei santi». Recensisco, viaggio e sperimento: ...
Il Migliaccio di Carnevale è un dolce tipico della cucina campana dal sapore delicato, che ricorda per certi versi la pastiera napoletana, altro simbolo della tradizione dolciaria partenopea. Origini ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果